Stai pensando a come arredare il bagno di casa tua? Il bagno è uno degli ambienti più utilizzati di casa, un ambiente piacevole, da vivere serenamente al ritmo della tua routine, e la sua armonia si basa su delicati equilibri da non sottovalutare: per questo motivo durante la fase di progettazione è importante considerare tanto la sua funzionalità quanto il suo design, in modo da ottenere un risultato finale che ti soddisfi con la sua estetica e la sua praticità, senza stancarti dopo poco tempo.
Ci sono alcune regole di base che bisogna tenere in considerazione nel momento in cui ci apprestiamo ad arredarne uno: dalla possibilità di realizzare i mobili su misura, soprattutto se abbiamo un ambiente dalle metrature limitate, alla scelta dei materiali migliori con cui realizzarli. In questo articolo abbiamo raccolto una serie di spunti che potranno tornarti utili nel momento in cui dovrai rimboccarti le maniche per affrontare la progettazione del tuo bagno di casa: dei suggerimenti per ottenere un bagno non solo confortevole, ma anche pratico e funzionale.
Ottimizzazione e organizzazione
Il primo step: valutare la disposizione dell’ambiente, un criterio che vale soprattutto se la metratura a tua disposizione non è particolarmente generosa. Il comfort dev’essere la priorità, perciò devi pensare a come disporre sanitari e arredamento in modo tale da non intasare gli spazi impendendo passaggio e movimenti.
Ordine!
Il bagno è uno degli ambienti più utilizzati di casa e il tempo trascorso qui sarà tanto più piacevole e rilassante quanto più la stanza risulterà essere ordinata e arredata secondo criteri rigorosi e salva-spazio. Fatti guidare dal tuo gusto personale, ma non esagerare con dettagli che possono compromettere l’armonia d’insieme del tuo bagno. Non dimenticarlo!
Funzionale e pratico
Il bagno deve essere soprattutto questo. E come non parlare poi di ergonomia? Lavabi, maniglie e specchiere dovrebbero essere installati ad un’altezza tale da rendere comodo e su misura la loro fruizione. È importante ricordare che la soluzione giusta è quella che più si adatta alle tue esigenze di tutti i giorni: ognuno di noi ha necessità diverse e quindi non esiste un bagno che sia uguale a un altro. Per questo affidarsi a professionisti capaci di personalizzare ogni tua richiesta è fondamentale.
Riporre gli oggetti d’uso quotidiano
Ti sei chiesto dove riporrai i prodotti, gli asciugamani e gli oggetti che userai ogni giorno? I mobili del bagno svolgono un ruolo fondamentale per contenere ogni cosa di cui avrai bisogno, forse più che in ogni altra stanza. Perciò in base agli spazi a disposizione è importante capire cosa scegliere tra comode cassettiere sotto il lavabo, mobili a colonna o pensili a muro, fino a semplici mensole nel caso in cui lo spazio a tua disposizione sarà davvero minimo. Insomma, considera i metri quadrati che hai a disposizione per il tuo bagno e ricorda che libertà di movimento e praticità sono fondamentali per un ambiente rilassato e accogliente.
Pulizia, una parentesi
Per non perdere ore a pulire il bagno esistono pratiche soluzioni che possono cambiarti la giornata, a partire dalla scelta della tipologia di mobili con cui arrederai il bagno. Con i mobili sospesi, per esempio, è più facile pulire per terra. Mobili compatti e salvaspazio insomma… Un altro dettaglio non da poco sono i rubinetti: un suggerimento? Puoi scegliere quelli incassati a muro, ergonomici e facili da pulire.
Stile
Lo stile del tuo bagno dovrebbe essere in armonia con quello utilizzato nel resto della casa. Sembra superfluo ribadirlo, ma oltre al fattore pratico è ovviamente importante l’aspetto estetico. Possiamo anzi dire che in genere è proprio il gusto con cui arrediamo il bagno a prevalere sulla sua praticità: country, minimal, moderno, c’è di che sbizzarrirsi! In realtà le qualità pratiche, tecniche e funzionali del bagno unite al valore estetico possono essere un binomio imprescindibile: le due cose possono essere coniugate tra loro senza che la funzionalità escluda lo stile che vogliamo dare al bagno o viceversa. Pensiamo ad esempio allo stile minimale, caratterizzato da una pulizia e da un’essenzialità formale che implicano una resa estetica piacevole e di design: si possono scegliere mobili senza maniglie con sistema push pull abbinandone tranquillamente le tonalità (solitamente monocolore) a quelle delle piastrelle, del grès o dei muri, per ottenere un effetto finale pulito, piacevole e distintivo.
A proposito dei colori
I colori sono il sale della vita del tuo bagno, perché modificano la percezione dello spazio! Tinte neutre abbinabili alle finiture dei complementi d’arredo, per esempio, non solo colorano il bagno, ma ne cambiano soprattutto la percezione spaziale, facendolo sembrare più grande: questo perché i colori chiari aumentano l’effetto visivo della stanza, donandole luce e ampiezza. Questo discorso vale sia per i mobili che per le pareti. Un esempio? Per creare un effetto che allunghi la stanza aumentandone la profondità è possibile sperimentare con colori più scuri sulle pareti laterali rispetto a quella d’ingresso, mentre su questa parete e su quella frontale si possono prediligere colori più chiari. Grazie a questa scelta la stanza sembrerà più ristretta e più profonda! Occhio anche al soffitto: la scelta di un colore chiaro farà sembrare la stanza più alta e ariosa.
Illuminazione
Il tema dell’illuminazione e più in generale quello della luce del bagno hanno molto a che fare con quello precedente. Capita spesso che al bagno sia destinata una metratura limitata, e questo comporta che le finestre migliori spettino a camere da letto o zone living. Non bisognerebbe dimenticare però che la luce naturale è un elemento fondamentale per il benessere della stanza. Se proprio non c’è la possibilità di godere al massimo della luce che entra dalle finestre si può sfruttare quella che entra dall’alto con un lucernario: una bella soluzione per abbellire il bagno e riempirlo di luce.
L’illuminazione artificiale dovrebbe poi essere ben integrata con lo stile del bagno. Per i bagni dallo stile più moderno, per esempio, è sempre più di tendenza la scelta di led hi-tech che ricreano la luce naturale. Oltretutto non andrebbe trascurato il fatto che è possibile realizzare diverse zone di luce all’interno della stessa stanza, in base all’uso. In questo caso, sempre ragionando in termini di poco spazio, uno specchio con luce integrata può essere la soluzione ideale, garantendo stile e luminosità ideale per la routine di tutti i giorni.
Giocare con le apparenze
Creare uno spazio dinamico dà la sensazione di vivere in un ambiente più ampio e confortevole, che evoca movimento. Un esempio, in questo caso, è quello di scegliere pareti in vetro trasparente per box doccia o vasca: questa scelta aumenta anche la profondità della stanza, grazie all’assenza di barriere visive. Ultimo consiglio: un’altra scelta oculata è quella di una doccia a filo pavimento, che non solo si rivela essere una soluzione esteticamente azzeccata, ma permette anche maggiore libertà di movimento.
Pensi di essere pronto per realizzare il bagno che hai sempre desiderato? Non esitare a contattarci, siamo a tua disposizione per fornirti tutti i consigli di cui hai bisogno, dalla soluzione su misura al nominativo del rivenditore più vicino a te!
I nostri consigli per un bagno all’altezza delle tue esigenze
